I visitatori possono esplorare antiche città come Cartagine e immergersi nei colori e nei profumi dei mercati tradizionali, e ammirare l'architettura moresca. Con il deserto del Sahara all'interno del paese, la Tunisia offre anche opportunità uniche per safari nel deserto, consentendo ai turisti di vivere un'esperienza indimenticabile tra dune di sabbia e oasi nascoste.
INFORMAZIONI UTILI
DOCUMENTI NECESSARI
E’ necessario il passaporto, con almeno tre mesi di validità residua. L'ingresso nel Paese può essere in via eccezionale consentito con la carta d’identità valida per l’espatrio. non è necessario il visto di ingresso per soggiorni inferiori a 90 giorni.
CLIMA
Il periodo migliore per fare un viaggio in Tunisia è la primavera quando le temperature sono piacevoli e non ancora troppo alte. Tra luglio e agosto si raggiungono facilmente i 40 gradi per cui è preferibile evitare percorsi impegnativi, al massimo scegliere una bella spiaggia per poi tuffarsi.
VALUTA E PAGAMENTI
La moneta è il dinar. La moneta di questo paese non è reperibile e quindi occorre comprarla direttamente in loco, cambiando euro. La moneta estera é cambiata senza problemi nelle banche, negli alberghi di un certo livello e nei principali uffici postali. Sportelli bancomat sono presenti nelle città più importanti e nelle maggiori località turistiche. Le carte di credito più diffuse, come Visa, Master Card e American Express, vengono di solito accettate nelle banche, nei grandi hotel e in molti negozi di località turistiche.
SANITA’
La Tunisia dispone di strutture mediche di qualità nelle principali città e zone turistiche. Non sono previste vaccinazioni obbligatorie.
ELETTRICITÀ
Negli alberghi viene utilizzata la corrente alternata a 220 Volt con prese identiche a quelle in uso in Italia, ma senza il foro per la presa a terra (foro centrale). Si possono trovare adattatori nei negozi di attrezzatura elettrica più forniti.
CELLULARE E INTERNET
Le reti cellulari e internet sono ben sviluppate in Tunisia, con una copertura affidabile nelle zone urbane e turistiche. È possibile acquistare una scheda SIM locale per un accesso più conveniente ai servizi di telefonia mobile e dati.
FUSO ORARIO
La Tunisia si trova nell'orario dell'Europa centrale (CET), che è UTC+1. Durante l'ora legale (da marzo a ottobre), l'orario è UTC+2.
ABBIGLIAMENTO
La Tunisia è una nazione prevalentemente musulmana, quindi è importante rispettare le norme di modestia nell'abbigliamento. Mentre nelle zone costiere e turistiche sono più tolleranti, è consigliabile indossare abiti che coprano spalle e ginocchia quando si visita luoghi religiosi o si interagisce con la popolazione locale.
SICUREZZA
La Tunisia è generalmente un paese sicuro per i turisti, ma è consigliabile fare attenzione alle situazioni e alle zone potenzialmente instabili. Verifica le ultime informazioni sulle condizioni di sicurezza prima del tuo viaggio.
LINGUA
La lingua ufficiale è l’arabo. Il francese è la seconda lingua. Le insegne sono quasi sempre bilingue, e negli esercizi pubblici ci si può esprimere in francese. In alcune comunità del sud, dove le comunità berbere non si sono molto mescolate con gli arabi, si parla ancora la lingua berbera.
RELIGIONE
L’Islam è la religione ufficiale della Tunisia, praticata dal 98% della popolazione. A Tunisi sono circa 20.000 i cattolici, sempre a Tunisi e a Djerba ci sono ancora delle piccole comunità ebraiche. La Tunisia è un Paese musulmano moderato, aperto, con un passato cristiano e bizantino. Le varie religioni sono rispettate e tollerate.