La Basilica di Santa Sofia testimonia la maestria architettonica dell'Impero Bizantino, mentre il Palazzo Topkapi rivela le sfarzose vite dei sultani. La Cappadocia è un vero spettacolo naturale, con formazioni rocciose surreali e città sotterranee scavate nella roccia. L'esperienza di volo in mongolfiera regala panorami da sogno sui camini delle fate e le valli incantevoli. La costa mediterranea è punteggiata da antiche città come Antalya e Side, con rovine romane che si affacciano sul mare turchese. Ephesus, una delle città antiche meglio conservate, svela templi, teatri e strade lastricate di marmo, offrendo un viaggio indietro nel tempo. Pamukkale e Hierapolis incantano con le loro vasche di acqua termale dai colori brillanti e le rovine antiche. La cucina turca, famosa per i suoi kebab, mezze e dolci, è un viaggio gastronomico attraverso aromi e sapori unici. La cultura turca riflette la diversità del paese, con tradizioni che abbracciano sia il passato che il presente. La Turchia è una sinfonia di colori, cultura e storia, in cui antiche rovine si fondono con l'energia di città moderne e paesaggi naturali straordinari. Un viaggio in Turchia offre un'incredibile avventura di scoperte e ricordi duraturi.

INFORMAZIONI UTILI

DOCUMETNI NECESSARI

Per i cittadini italiani non è necessario il passaporto. E’ consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio. Se avete il passaporto vi verrà semplicemente apposto il timbro al controllo doganale in aeroporto, se avete la carta d’identità vi daranno un fogliettino timbrato che dovrete conservare durante il soggiorno e mostrare nuovamente quando lascerete il paese. Molto Importante: il passaporto o la carta d’identità devono necessariamente avere una validità residua di almeno 5 mesi ed essere in condizioni di perfetta integrità. Fate quindi attenzione alla data di scadenza del vostro documento di identità.

CLIMA

La Turchia ha un clima vario a seconda delle regioni. Le coste mediterranee godono di estati calde e inverni miti, mentre l'entroterra ha estati più calde e inverni freddi, con possibilità di neve. L'Anatolia orientale ha un clima continentale con inverni molto freddi. Le migliori stagioni per visitare la Turchia sono la primavera e l'autunno, quando il clima è mite e piacevole.

VALUTA E PAGAMENTI

La moneta in Turchia è la Nuova Lira Turca (YTL). Ad eccezione del gran bazar e di alcuni locali turistici del centro storico, l’Euro non è accettato. Troverete uffici di cambio (Döviz Bürosu) disseminati in tutta Istanbul, offrono un servizio veloce e più conveniente rispetto alle banche e agli alberghi e non caricano mai le commissioni sul cambio. Il cambio lira/euro si può fare anche in aeroporto, anche se è più svantaggioso rispetto agli uffici di cambio in città. Consigliamo comunque per praticità di usufruire delle migliaia di sportelli bancomat disponibili ad ogni angolo della città, oltre che ovviamente negli aeroporti, che offrono istruzioni nelle principali lingue (spesso anche in italiano). Le carte di credito sono molto ben accette ed è possibile usarle senza problemi in quasi tutti gli alberghi, ristoranti, negozi e bar.

SANITA’

Le strutture mediche sono ben sviluppate nelle principali città turche. Potrebbero essere necessarie precauzioni, come la profilassi antimalarica, ma solo se hai intenzione di visitare zone rurali.

ELETTRICITA’

In Turchia ci sono due tipi di prese, la C (europea) e la F (tedesca o Schuko), entrambe a due poli tondi; ne deriva che i dispositivi acquistati sul territorio turco funzioneranno anche nel nostro Paese.

CELLULARE E INTERNET

Ricordatevi di inserire il prefisso quando chiamate da un paese estero. Il prefisso per chiamare un numero italiano è +39 (si può scrivere anche 0039). Il prefisso per chiamare un numero turco è +90 (si può scrivere anche 0090). In seguito digiterete il numero da chiamare. Per quanto riguarda l’utilizzo di internet e i costi, dipende dal vostro operatore telefeonico, Se rimanete in Turchia una settimana o due, ha sicuramente senso acquistare una SIM turca, in modo da avere internet costantemente sul vostro smartphone. Esistono tre compagnie telefoniche: TURKCELL, TÜRK TELEKOM e VODAFONE. Per comprare una scheda telefonica in Turchia dovete recarvi presso uno dei tantissimi punti vendita delle tre compagnie, presentare il vostro passaporto e chiedere la scheda SIM turistica riservata ai non residenti, il costo è variabile da 500 a 900 lire turche (da 25 a 50 euro) la durata è da 15 giorni a 2 mesi e si hanno a disposizione da 20GB a 50GB.

FUSO ORARIO

La Turchia si trova in due fusi orari diversi. Nella parte occidentale, inclusa Istanbul, è in uso l'orario dell'Europa orientale (EET), che è UTC+2. Nella parte orientale, l'orario è un'ora avanti, ovvero UTC+3.

ABBIGLIAMENTO

Riguardo l’abbigliamento, per tutti i siti religiosi (le moschee) è necessario avere spalle e capo coperto e pantaloni sotto il ginocchio. In ogni caso all’entrata di tutte le principali moschee vengono sempre forniti dei veli che si possono usare in caso di necessità, quindi non bisogna preoccuparsi. Per girare in città non c’è nessun problema, ci si può vestire come in qualsiasi città italiana, ovviamente usando il buon senso (evitando ad esempio i mini-shorts se si va a visitare un quartiere più osservante dal punto di vista religioso).

SICUREZZA

La Turchia è generalmente un paese sicuro per i turisti, ma è importante seguire le notizie sulle condizioni di sicurezza, specialmente nelle regioni di confine e in alcune zone orientali. Presta attenzione ai bagagli e utilizza le cassette di sicurezza in hotel per oggetti di valore. Nel sud-est del paese, esiste una situazione di sicurezza instabile, quindi verifica le informazioni più recenti prima del tuo viaggio.

LINGUA

Il turco è la lingua ufficiale ed è parlata dalla maggioranza della popolazione. Molto diffuse sono anche le forme dialettali e differenti minoranze linguistiche, alle quali si aggiunge la conoscenza del curdo da parte di una significativa fetta di turchi.

RELIGIONE

Pur non essendoci una religione di Stato, la Turchia ammette la possibilità di professare la propria religione. La maggioranza della popolazione turca è di fede islamica, ma non mancano cristiani ortodossi, cattolici e protestanti, così come una comunità ebraica.

FESTE E TRADIZIONI

Oltre alle feste religiose legate alla religione islamica, come il Ramadan e l’Aid al-Adha, il calendario turco è ricco di appuntamenti interessanti che spingono molti turisti a concedersi un viaggio in Turchia. Tra le feste laiche, a metà gennaio, è possibile assistere al famoso Selçuk, il combattimento di cammelli, mentre durante i mesi primaverili ed estivi la Turchia è ravvivata da diversi festival dedicati alla musica e al folklore. Tra gli appuntamenti settembrini, da ricordare invece la Sagra dell’Uva, celebrata nella magica regione della Cappadocia.

ORARI COMMERCIALI

Gli orari commerciali dei negozi turchi vanno solitamente dalle 09.00 alle 19.00, e sono generalmente aperti anche nei giorni festivi, soprattutto nelle città principali, per cui sarà possibile concedersi l'acquisto di qualche caratteristico prodotto artigianale anche la domenica. Da non dimenticare la possibilità di curiosare tra le bacarelle dei mercati, nei quali è possibile lasciarsi travolgere dai profumi delle spezie e dei tè aromatizzati.