Dove nasce la leggenda: la Vuelta Abajo
Il nostro viaggio inizia nel Pinar del Río, regione a ovest di Cuba, dove si trova la famosa Vuelta Abajo — considerata la migliore zona al mondo per la coltivazione del tabacco. Qui il suolo, il clima e il sapere contadino si fondono in un ecosistema perfetto per dare vita a foglie pregiate che diventeranno autentici habanos.
La magia della torcedora: i sigari fatti a mano
Visitare una "fábrica de tabacos" è una tappa imperdibile. A L'Avana, la Fábrica Partagás o la Real Fábrica de Habanos offrono tour dove puoi osservare le mani esperte delle torcedoras — spesso donne — che arrotolano con precisione chirurgica sigari interamente a mano, secondo una tradizione tramandata oralmente da generazioni.
Curiosità: in alcune fabbriche c'è ancora il “lector de tabaquería”, la figura che legge romanzi e notizie ai lavoratori per intrattenerli durante le lunghe ore di produzione.
Le grandi etichette: tra nobiltà e carattere
Ogni sigaro ha una personalità. Ecco alcune delle etichette più iconiche da provare (o portare a casa):
- Cohiba
- Profilo Aromatico: Elegante, complesso
- Note distintive: Il top di gamma, inizialmente riservato a Fidel
- Montecristo
- Profilo Aromatico: Equilibrato, speziato
- Note distintive: Perfetto per i neofiti
- Romeo y Julieta
- Profilo Aromatico: Floreale, morbido
- Note distintive: Il preferito di Churchill
- Partagás
- Profilo Aromatico: Intenso, terroso
- Note distintive: Per i palati più esperti
Come si degusta un sigaro cubano
Un sigaro non si fuma: si assapora. Ecco qualche consiglio per un’esperienza completa:
- Taglia l'estremità con delicatezza, usando un tagliasigari
- Accendilo lentamente, ruotandolo sopra una fiamma naturale
- Non inalare: il fumo va tenuto in bocca per apprezzarne aroma e corpo
- Accompagnalo con un rum cubano o un caffè forte
Viaggiare con sigari cubani: cosa sapere
- Ogni viaggiatore può portare legalmente fino a 20 sigari sfusi o 50 se in confezione originale (verificare regole doganali aggiornate del proprio Paese)
- Attenzione ai falsi venduti per strada: acquistare solo in rivendite ufficiali o hotel di lusso
Perché i sigari raccontano Cuba
Fumare un sigaro a Cuba non è solo un rituale: è un atto sociale. Nelle piazze, nei caffè all’aperto, nei cortili nascosti delle casas particulares, il sigaro è compagnia, conversazione, identità.
Che tu sia un appassionato o solo curioso, lasciati avvolgere dal profumo della foglia fermentata e dalla lentezza che impone ogni tiro: è un invito ad ascoltare Cuba col cuore.