L’ambiente è umido, il sentiero protetto, e ogni rumore — uno scatto di gechi, un frullo di pappagalli neri — amplifica la sensazione di essere in un luogo remoto, forse immaginario, ma reale. Perfetto per chi cerca qualcosa di più profondo della classica “gita nel verde”.
Spiagge da sogno, ma senza cartolina
Praslin è celebre per Anse Lazio, una spiaggia che incarna la perfezione tropicale: sabbia fine, acqua cristallina, blocchi di granito a coronare il paesaggio. Nonostante la fama, conserva una dimensione raccolta. Basta camminare qualche metro oltre per ritrovarsi soli, in compagnia solo della marea e delle nuvole leggere.
Non meno suggestiva è Anse Georgette, più difficile da raggiungere ma proprio per questo ancor più autentica. È una baia selvaggia, circondata da verde e da scogliere, dove nuotare diventa una danza lenta con le correnti. Alcuni resort ne controllano l’accesso, ma organizzarsi in anticipo consente di viverla in tutta tranquillità.
Da non perdere:
-
Anse Lazio per snorkeling e tramonti
-
Anse Georgette per quiete e isolamento
-
Anse Volbert per chi cerca comfort senza perdere il contatto con la natura
Vita locale e sapori creoli
Al di là delle bellezze naturali, Praslin è anche comunità e quotidianità. Nei piccoli villaggi come Baie Sainte Anne, si osserva il ritmo dell’isola scandito da attività semplici: bambini che giocano tra le palme, pescatori che rientrano con il carico, anziani che intrecciano foglie di cocco. Nessuno ha fretta. E la cucina riflette questo stile: piatti a base di pesce, curry profumato, frutta fresca e grigliate mangiate con le mani.
Quando visitare
-
Periodo ideale: da maggio a ottobre (stagione secca)
-
Come muoversi: noleggio scooter o minibus locali
-
Alloggi: da bungalow ecosostenibili a resort di lusso con accesso diretto alla spiaggia
Conclusione
Praslin non è solo una destinazione: è un invito a rallentare, osservare, respirare. Le sue foreste non si lasciano solo esplorare — si ascoltano. Le sue spiagge non si fotografano e basta — si vivono. E le sue palme, silenziose e maestose, custodiscono un patrimonio naturale che nessuna brochure riuscirà mai davvero a raccontare.
Interessato alle Seychelles? Leggi anche
Unfo Utili: cose da sapere prima di fare un viaggio alle Seychelles